
Il Direttore
Luca Brambilla
La passione e l’interesse per questa materia hanno da sempre condizionato il suo percorso lavorativo. In particolare, attraverso le esperienze in ambito negoziale, è emersa l’esigenza di comprendere le modalità con cui le persone processano le informazioni, con la necessità di identificare nel proprio interlocutore l’elemento essenziale per la realizzazione di una relazione di successo.
Da sempre la comunicazione è stata infatti intesa con un’accezione egocentrica, in cui gli aspetti fondamentali sono l’obiettivo da raggiungere e l’informazione da trasmettere.
Luca Brambilla ha voluto capovolgere questo paradigma per creare assieme al suo team un percorso su misura di Comunicazione, non più Efficace ma Strategica, che tenga conto in maniera più profonda del proprio fine, del contesto in cui si opera e del soggetto con cui si interagisce, il quale esprime i suoi bisogni e le sue motivazioni. Ha perciò ideato e brevettato un metodo innovativo, il Metodo O.D.I.® (Osserva, Domanda, Intervieni), per permettere alle persone di approcciarsi in modo strategico alle relazioni.
Le sue esperienze in ambito accademico gli hanno inoltre permesso nel corso degli anni di accrescere la propria competenza. Luca Brambilla è, infatti, Adjunct Professor presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna al Master Communication & Human Resources dell’Università IULM, ed è Adjunct Professor di Comunicazione Strategica nella medicina moderna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Interviene inoltre come esperto di Comunicazione Strategica e Negoziazione presso alcuni master post-universitari di affermate Business School, tra cui la 24ORE Business School e Publitalia ’80.
È proprio l’esperienza di docente universitario che lo porta ad identificare il bisogno di un nuovo progetto formativo per la realtà aziendale dei singoli executive, un percorso innovativo, verticale, pensato per comprendere le dinamiche relazionali ad un nuovo livello cognitivo e, soprattutto, in una modalità complementare alla classica formazione in aula ma necessariamente originale: il One to One. È da questa esigenza che nasce l’Accademia di Comunicazione Strategica insieme a tutto il suo network di cui fanno parte il Magazine, adibito alla costante produzione di contenuti culturali, e il Centro Studi, il ramo no profit che si concentra sulla ricerca accademica, pensati per insegnare e condividere le innovative ed efficaci metodologie attraverso i diversi strumenti a disposizione.
Tuttora, l’insegnamento e il costante studio delle più recenti tecniche e metodologie comunicative in ambito psicologico e neuro-scientifico, consentono una riqualificazione continua dei servizi offerti dal network di Comunicazione Strategica.
Altri membri del Team























































